Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

LA MAFIOSITÀ DEI COLLETTI BIANCHI

Data pubblicazione: 06 settembre 2024

Autore: Pietro Bucolia

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/pietrobucolia.consulentefinecobank.com/blog/552ad473-e482-492b-8649-4027bdbbe03a_20240619.webp

Autore Pietro Bucolia ~ Consulente finanziario e narratore economico. 

Manipolazione e prevaricazioni negli ambienti aziendali. 


Nicola Tranfaglia, il mio prof. di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Torino mi ha insegnato cos’è la mafiosità e soprattutto la mafiosità dei colleghi bianchi che godono di un’autentica aurea dí rispettabilità per la professione che svolgono ed in fondo sono dei caini per interessi economici, per prestigio personale o per una sete di potere o di riconoscimenti patologici.

Questo articolo l’ho scritto questa mattina alle 6, in memoria del mio parroco don Italo Calabrò, morto il 16 giugno di 34 anni fa, per sensibilizzare sul fenomeno indegno della mafiosità sul posto di lavoro. Don Italo è stato un grande conoscitore della ‘Ndrangheta e il precursore della lotta culturale al fenomeno mafioso con le armi della cittadinanza attiva e solidale.

Moncalieri, 19 giugno 2024. Nell’oscurità delle stanze da ufficio, dietro le scrivanie impeccabili e i completi eleganti, si nasconde una realtà spesso ignorata: la mafiosità dei colletti bianchi. Questi individui, apparentemente rispettabili e perbene, agiscono con prepotenza e manipolazione per perseguire interessi personali ed economici. La mafiosità come soffoca la libertà e la dignità?

1. La Maschera della rispettabilità I “colletti bianchi” sono spesso professionisti, dirigenti o funzionari di aziende. La loro rispettabilità professionale li protegge mentre si muovono nell’ombra. Indossano una maschera di integrità, ma dietro di essa si cela un mondo di inganni, manipolazioni e violenza. 

2. Manipolazione delle risorse aziendali La mafiosità dei colletti bianchi si manifesta attraverso la manipolazione di norme e risorse aziendali tangibili ed intangibili. Questi individui sfruttano il loro potere per ottenere vantaggi personali, alterando bilanci, nascondendo profitti o favorendo amici e parenti con azioni sottili.

3. Corruzione e intrecci di interessi La Corruzione è la chiave. I “colletti bianchi”possono corrompere fornitori, clienti o funzionari e creare complicità ed omertà per ottenere benefici personali o favori o altro. Gli intrecci di interessi rendono difficile individuare queste pratiche oscure.

4. Soffocamento della libertà e dignità La mafiosità dei colletti bianchi soffoca la libertà e la dignità delle persone con minacce. Chi osa opporsi rischia di essere emarginato, licenziato o diffamato. La paura impedisce la denuncia.

5. L’Etica aziendale come ANTIDOTOPer contrastare questa mentalità mafiosa, aziende ed enti promuovere l’etica e la trasparenza. Proteggere i whistleblower e incoraggiare la denuncia sono passi cruciali.

CONCLUSIONI La mafiosità soffoca la libertà e la dignità. È indispensabile la lotta contro l’ingiustizia e la necessità di smascherare i serpenti nascosti.La mafiosità dei colletti bianchi è un fenomeno complesso che richiede consapevolezza, azione e un impegno culturale per creare un ambiente di lavoro più giusto e onesto e che persegua i valori ESG.


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Pietro Bucolia

Private Banker
Ufficio

Strada Genova 66
10024, Moncalieri

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Pietro Bucolia e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.