Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

LA GLOBALIZZAZIONE IN EVOLUZIONE

Data pubblicazione: 17 giugno 2024

Autore: Pietro Bucolia

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/pietrobucolia.consulentefinecobank.com/blog/1a74ba7a-ec4b-4206-bdfc-d57167578424_20240614.webp


Tendenze e sfide per il Mondo che Verrà

Autore Pietro Bucolia – Consulente finanziario e narratore economico.



Moncalieri, 14 giugno 2024. La globalizzazione, un fenomeno che ha trasformato il mondo nel corso degli ultimi decenni, è ora al centro di un dibattito acceso. Le tensioni geopolitiche, la pandemia di Covid-19 e le sfide ambientali stanno ridefinendo il futuro della globalizzazione. Qual è lo stato attuale della globalizzazione e come possiamo prefigurarci il Mondo che Verrà?


La Resilienza dei Flussi Globali

Nonostante le speculazioni sulla fine della globalizzazione, i flussi internazionali continuano a dimostrare una notevole resilienza. Il DHL Global Connectedness Index, che misura la profondità della globalizzazione, ha rivelato che i flussi di commercio, capitali e informazioni sono già tornati ai livelli pre-pandemici nel 2021. Questa ripresa è stata guidata dalla rapida crescita del commercio internazionale di beni e dagli investimenti delle imprese.

Commercio Internazionale. Dopo un crollo iniziale causato dalla pandemia, il volume del commercio mondiale di beni ha superato i livelli pre-pandemici a metà del 2022.


Investimenti Internazionali.Le imprese internazionali hanno rapidamente recuperato gli investimenti dopo il calo subito all’inizio della pandemia di Covid-19.


Le tensioni geopolitiche e la prospettiva della deglobalizzazione

Le crescenti tensioni tra le principali economie mondiali, come Cina e Stati Uniti, hanno sollevato preoccupazioni sulla deglobalizzazione. Tuttavia, la resilienza dei flussi globali suggerisce che la globalizzazione potrebbe non cedere il passo alla regionalizzazione in modo così drastico come alcuni temono.


Il Mondo che Verrà

Nuove Tecnologie e Opportunità Internazionali: Le nuove tecnologie continueranno a creare opportunità internazionali. La globalizzazione rimane un terreno fertile per l’innovazione, la crescita economica e la collaborazione tra nazioni.

Governance Globale Riformata: La cooperazione internazionale sarà cruciale per affrontare le sfide globali. La creazione di un nuovo ordine mondiale richiederà una governance globale riformata, allargata e condivisa.

Sfide e Bilanciamento: La globalizzazione comporta sfide come la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, gli impatti ambientali e le disuguaglianze. Dovremo bilanciare la crescita economica con la sostenibilità e l’equità sociale.

Conclusioni

La globalizzazione è un viaggio in continua evoluzione. Nonostante le incertezze, dobbiamo affrontare le sfide con una visione oculata e una cooperazione internazionale resiliente. Il mondo che verrà dipenderà dalle nostre scelte e dalla nostra capacità di adattarci alle mutevoli dinamiche globali.




Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Pietro Bucolia

Private Banker
Ufficio

Strada Genova 66
10024, Moncalieri

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Pietro Bucolia e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.