INFLAZIONE USA E GERMANIA A CONFRONTO
Data pubblicazione: 17 giugno 2024
Autore:


Cosa dicono i dati di maggio? L’inflazione negli Stati Uniti e in Germania ha mostrato andamenti diversi nel mese di maggio. Mentre negli USA l’IPC è rimasto stabile su base mensile, in Germania i prezzi al consumo sono rallentati. Vediamo i dettagli e le implicazioni di questi dati economici.
L’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti, noto come Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. Nel mese di maggio, l’inflazione è rimasta stabile su base mensile, registrando un +0,3% rispetto al +0,3% di aprile. Tuttavia, su base annua, l’inflazione si è attestata al 3,3%, leggermente inferiore al 3,4% di maggio e alle previsioni. L’inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è diminuita a +0,2% su base mensile rispetto al +0,3% di aprile. Su base annua, l’inflazione core è al +3,4%, rispetto al +3,6% di aprile e al +3,5% atteso dal consensus.Sebbene il taglio dei tassi di interesse spetti alla Federal Reserve (Fed), non è previsto per questa sera. I tassi saranno confermati nell’intervallo tra il 5,25% e il 5,5%. Tuttavia, nel comunicato che accompagna la decisione e nelle parole del presidente Jerome Powell durante la conferenza stampa, potrebbero emergere gli effetti del dato sull’inflazione.In Germania, i prezzi al consumo sono rallentati a +0,1% su base mensile, in linea con le stime, ma mantengono un tasso di crescita annuo al 2,4%, come previsto dagli analisti, accelerando rispetto al +2,2% di aprile.Per quanto riguarda il petrolio, le scorte settimanali negli Stati Uniti sono aumentate di 3,730 milioni di barili, contrariamente alle aspettative degli analisti che prevedevano una contrazione di 1,2 milioni.Questi dati economici forniscono spunti interessanti per comprendere le dinamiche dell’inflazione e le politiche monetarie nei due paesi. Resta da vedere come la Fed reagirà nei prossimi mesi alla luce di queste cifre.
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Strada Genova 66
10024, Moncalieri
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Pietro Bucolia e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.