I NUMERI DI MICROSOFT DELLA TRIMESTRALE E LA SFIDA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Data pubblicazione: 06 settembre 2024
Autore:


Buoni risultati, ma aspettative elevate
di Pietro Bucolia - Consulente finanziario e narratore economico
Moncalieri. E' tempo di trimestrali e sembra emergere una certa distorsione nelle aspettative degli investitori. Microsoft ha recentemente pubblicato i risultati trimestrali, e i numeri sono stati positivi. La società ha registrato un fatturato di 64,7 miliardi di USD nel trimestre, superando le aspettative del mercato (64,5 miliardi di USD). L’EPS (guadagno per azione) è stato di 2,95 USD, leggermente sopra le previsioni a 2,94 USD.Questi risultati confermano che Microsoft è una società solida, con una crescita a doppia cifra. Tuttavia, gli investitori sembrano ora più esigenti. Fino a poco tempo fa, l’entusiasmo per l’intelligenza artificiale (AI) faceva sì che gli operatori comprassero azioni tech a mani basse, come se non ci fosse più un domani. Ora, però, sono diventati selettivi e pretendono numeri eccezionali.
Investimenti nell’AI richiedono tempo
La realtà aziendale è diversa. Le aziende investono in progetti a medio termine, che generano profitti nel tempo. Gli oltre 50 miliardi di USD investiti da Microsoft nell’AI nel 2024 non possono generare profitti immediati. Gli analisti e i trader, tuttavia, pretendono rendimenti rapidi, considerando il multiplo elevato (35x gli utili prospettici) che hanno pagato per le azioni.
Azure e l’AI
La divisione cloud di Microsoft, Azure, ha registrato una crescita dei ricavi del 29% nel trimestre. L’AI ha contribuito all’8% di questa crescita, leggermente sopra il trimestre precedente. Questo dimostra che gli investimenti in AI stanno generando profitti, contribuendo alla crescita complessiva di Azure e dei ricavi totali della società.
Il dilemma dell’investitore
Il titolo Microsoft ha perso fino al 9% nel mercato after-hours, per poi chiudere a -4%. Il problema non sono i numeri pubblicati, ma le aspettative degli operatori. Molti si rendono conto di aver pagato caro le azioni MSFT e ora pretendono che l’AI giustifichi il multiplo attuale (32x gli utili a 12 mesi). Tuttavia, gli investimenti in AI richiedono tempo per dare frutti.
Conclusioni
L’investitore si trova di fronte a un dilemma: rimanere su un titolo con alti multipli, sperando nei benefici futuri degli investimenti, o cercare altre opportunità. La recente crescita della divisione Gaming grazie all’acquisizione di Activision Blizzard è un altro fattore da considerare.In sintesi, Microsoft deve dimostrare che gli investimenti nell’AI porteranno vantaggi nel lungo termine, anche se i risultati non saranno immediati.
Per un approfondimento personale contattami. Sono qui per aiutarti ad investire in ciò che più conta per te!
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Strada Genova 66
10024, Moncalieri
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Pietro Bucolia e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.